L’esordio del Sanga Basket nel campionato di A2 2017-2018 è ormai alle porte. Il primo fischio d’inizio per le ragazze milanesi sarà venerdì 29 settembre in trasferta a Selargius (ore 16.00) e allora in attesa di ultimare la preparazione e mettere a punto e oliare meccanismi e schemi per la lunga stagione, c’è tempo per concentrarsi sul Baskin, la disciplina sportiva che consente a giovani normodotati e disabili di giocare a pallacanestro senza distinzioni, con la possibilità di vedere insieme nello stesso team ragazzi e ragazze. Un gioco che si sta affermando sempre più grazie alla sua capacità di includere invece di escludere e che esalta i valori di partecipazione, rispetto, sostegno, amicizia e il gioco di squadra. Se ne stanno accorgendo anche le istituzioni sportive e per diffonderlo ancora di più e capirne i veri principi Venerdì 22 settembre 2017, alle ore 18 presso Palazzo Pirelli in via Fabio Filzi 22 (sala Gonfalone) a Milano, si terrà un importante confronto a cui il Sanga, da sempre attento al sociale e più volte campione d’Italia di questa disciplina, non mancherà di certo.
BASKIN: QUANDO LO SPORT E’ INTEGRAZIONE
·Nascita del Baskin, a cura di Antonio Bodini e Fausto Capellini, i due inventori del Baskin, rispettivamente Presidente e Coordinatore del CCNB dell’Associazione Baskin
·Il Baskin a livello di ASD, a cura di Franz Pinotti, dirigente e allenatore del Sanga Basket di Milano
·Il Baskin a livello di Scuola, a cura di Alexy Valet, Responsabile Formazione e Referente Scuola in Lombardia per l’Associazione Baskin.
Moderatore Fabio Pizzul, Consigliere Regionale Lombardia