L’avvio del match è di marca ospite, il Sanga fatica ad entrare in partita, riuscendo a segnare dopo 2 minuti i primi due punti con Delihasanovic.
Sul 4-4 segue una fase piuttosto confusa con le difese che prevalgono sugli attacchi, molti falli e parecchie contese.
Una bella entrata di Viganò segna il vantaggio Sanga dopo 4’30’’. Molti errori e palle perse da entrambe le parti.
Progressivamente il Sanga aumenta l’aggressività e accumula punti di vantaggio; da segnalare alcuni buoni giochi di squadra: una bella azione con Marcandalli che serve il taglio di Delihasanovic che segna, un rimbalzo difensivo di Carozzi che apre per Marcandalli che va a canestro in contropiede nonché un coast to coast di Celle, un’altra bella giocata difensiva di Carozzi che recupera palla e va a segnare in terzo tempo e diverse palle recuperate da Memoli.
Il primo quarto si chiude sul 16 a 7 per le nostre ragazze che hanno progressivamente migliorato la precisione al tiro.
Nel secondo quarto il Pioltello riparte con una buona aggressività e determinazione, costringendo le ragazze Sanga a 4 falli in 90 secondi. Inizia una fase stile “festival degli errori”, con il Sanga che trova il primo canestro dopo ben 5 minuti di gioco frammentato.
Entrambe le squadre esauriscono in poco tempo il bonus falli, purtroppo le basse percentuali di realizzazione dei tiri liberi non consentono di sfruttare al meglio l’opportunità.
Un tiro libero su due effettuato da Viganò sblocca l’impasse al minuto 7’30’’, e il quarto (piuttosto bruttino) si chiude con un parziale di 8 a 5 per il Sanga.
Il terzo quarto inizia in modo combattuto, con Pioltello che apre ancora per primo le marcature, il Sanga che segna due volte e viene poi raggiunto nuovamente. Sempre alto il numero di falli Sanga, 4 in poco più di due minuti.
Con 1 su 2 ai liberi Viganò si sblocca in quella che diventerà una prestazione sontuosa, cui seguono 4 punti di fila in percussione, una stoppata e un altro libero segnato. Ricompare il gioco di squadra, con canestro in terzo tempo di Delihasanovic che finalizza una azione iniziata da Camponovo e proseguita da Viganò.
Un’altra stoppata, stavolta di Delihasanovic, e bel coast to coast della scatenata Viganò concludono il tempo, decisamente il meglio giocato sinora da entrambe le squadre e che ha visto incrementare leggermente il vantaggio Sanga sino al punteggio di 40 a 25.
Nell’ultimo quarto le nostre ragazze si sbloccano definitivamente e prendono il largo, giocando con maggiore incisività; si segnalano diverse belle azioni di squadra in contropiede in tre passaggi, due coast to coast (dell’incontenibile Viganò e di Carozzi) e con bei punti di Celle, della capitana Amato e di una Memoli sempre molto combattiva.
Il tempo si conclude con un canestro di Celle dalla distanza sul filo della sirena e la vittoria (mai messa in discussione in tutti e quattro i tempi) per 62 a 28.
Complessivamente si è trattata di una buona prestazione delle nostre atlete in una partita a tratti molto scorbutica (da dimenticare il secondo tempo) contro una squadra che non ha mollato se non nei minuti finali (e nemmeno poi tanto).
Da migliorare il gioco di squadra, la precisione ai tiri liberi (segnati 8 su 27) e le troppe palle perse (tra cui i troppi “passi”), per giocarsela alla pari con le migliori squadre del torneo.
Top players – punti: Viganò devastante con 26 punti, seguita da un’ottima Celle con 10; recuperi: Memoli 10, Camponovo 8 e Marcandalli 6; rimbalzi: Carozzi 9, Amato 8 e Delihasanovic 7 (in attacco ben 3 rimbalzi offensivi per Taverna); assist: due a testa per Amato, Memoli e Viganò; stoppate: 2 per Delihasanovic.
Sanga – Pioltello: 62-28 (16-7, 24-12, 40-25)
Sanga: Veronesi, Memoli 4, Taverna, Delihasanovic 8, Amato 2, Marcandalli 8, Camponovo 2, Carozzi 2, Celle 10, Viganò 26, Montrasio. All. Colombo