SponsorRE POWER

Ancora una volta emozioni infinite al PalaGiordani, Il Ponte Casa d’Aste prevale dopo un overtime contro l’Astro Cagliari al termine di un’autentica battaglia, 77-75. Ed il bollettino finale sembra davvero di carattere bellico: oltre al forfait di capitan Gottardi escono dalla contesa sia Giulia Rossi che Federica Bottari, entrambe vittime di forti contusioni. Ne esce un finale a dir poco vietato ai deboli di cuore, con le Orange che prima forzano il supplementare poi sigillano la contesa nei secondi decisivi dalla linea della carità. Un grande sforzo collettivo delle ragazze di coach Franz Pinotti che hanno battuto le avversità prima ancora che le pericolose avversarie. Spiccano in ogni caso i nomi delle baby Alice Taverna e Giulia Trianti (decisive con la loro abnegazione in area colorata dopo l’uscita per 5 falli di Calastri) e di Valentina Ruisi e Claudia Colli, proprio della guardia milanese sono i punti che ricuciono lo strappo operato dalle sarde nella prima parte di gara.

Sponsor

LA GARA
Inizio in salita per Milano che viene irretita dal gioco semplice ma efficace dell’Astro Cagliari, l’esperienza delle varie Marcello, Cirronis e Martellini garantisce punti perimetrali e buona copertura difensiva alla squadra sarda. Proprio del play delle ospiti la tripla che certifica la prima mini fuga, sono però i dardi al curaro di Ljubenovic a dare il break, 12-21 al termine del primo quarto. Il Sanga cerca con insistenza Calastri che risponde presente, arrivano però in rapida successione la terza e quarta penalità del centro di Varedo già nel secondo periodo. Ljubenovic prosegue nel suo cannoneggiamento e la fuga di Cagliari sembra quella buona, 19-31. Nel momento di maggiore difficoltà Milano trova punti rapidi dal talento cristallino di Giulia Maffenini che tiene le padrone di casa a contatto all’intervallo, 36-42. Dopo la pausa lunga arriva il momento più complesso per Il Ponte Casa d’Aste, chiude infatti la sua partita Giulia Rossi vittima di una brutta botta che determina il riacutizzarsi del problema al collo che affligge da quasi un mese il giovane play di Legnano. Mentre prosegue il buon momento di Martellini arrivano anche il quinto fallo di Calastri ed il quarto di Colli, 36-47. In piena emergenza è proprio la giovane guardia di Assago a suonare la carica: sue le triple e le iniziative offensive che cambiano l’inerzia della contesa, suo anche il sorpasso che infiamma il PalaGiordani, 48-47. Intensità e grinta da parte delle Orange che con il quintetto guidato da Bottari in regia e la coppia inedita Trianti-Taverna in vernice tiene botta nonostante le incursioni di Marcello ed il lavoro in area colorata di Cirronis. L’equilibrio regna sovrano sino ai secondi finali mentre l’Astro perde per un infortunio muscolare Ljubenovic ed il Sanga Bottari (vittima di una tremenda caduta) e Colli per falli. Sul meno 2 Ruisi sigla con glaciale freddezza i liberi della parità per Milano, Orange che hanno anche un ultimo sussulto con Falcone e Maffenini che non riescono a concretizzare il pallone della vittoria, 68 pari è overtime!. Supplementare che Il Ponte Casa d’Aste gioca con cuore e lucidità: una perfetta assistenza di Falcone da il via al mini break che Milano difende con le unghie sino al termine respingendo l’assalto di Cirronis e compagne. Taverna e Trianti difendono con grande coraggio ed orgoglio, Ruisi e Maffenini mettono in ghiaccio il risultato in attacco ed il PalaGiordani può gioire per il primo successo nella seconda fase delle Orange, 77-75. A fine gara il GM Massimo Bianchetto esprime tutta la soddisfazione per una vittoria a di grande orgoglio:” Sono davvero molto contento per un successo arrivato in piena emergenza per noi. Soddisfatto nel vedere che proprio le ragazze più giovani, che hanno avuto sino ad ora meno occasioni per mettersi in mostra, siano state il motore della rimonta di questa vittoria. Una prova comunque importante a livello collettivo che ci da coraggio per attraversare questo momento sfortunato visti i tanti infortuni che non ci hanno abbandonato nemmeno durante questa partita. Ripartiamo con fiducia da qui continuando a credere nel nostro lavoro e nell’energia di questo splendido gruppo”.

Il Ponte Casa d’Aste Milano: Maffenini 20, Colli 15, Calastri 13, Ruisi 11, Taverna 8, Rossi 5, Trianti 4, Bottari 1.
Astro Cagliari: Cirronis 17, Ljubenovic 16, Marcello 15, Martellini 13, Pacilio 6, Fidossi 5, Laccorte 3.

Sponsor