Dopo la bruciante sconfitta subita in casa contro Pall. Milano torniamo in campo sabato 14 marzo contro Varedo. La partita è molto diversa rispetto a quella dell’andata, gli attacchi sono sterili e per entrambe le formazioni le rotazioni sono al minimo.
Il risultato è sempre in bilico, con leggero predominio di Varedo ma anche giocando senza lunghi di ruolo (assente Cacciandra e Zanetti per infortunio) riusciamo a stare in partita fino alla fine. La stanchezza però pesa e complice una prestazione non tra le migliori della coppia Tursi-Villanueva dobbiamo cedere il referto rosa a un Varedo più convinto e tenace sui 40 minuti. E’ dalle loro mani che esce il contropiede che ci avrebbe dato il vantaggio a pochi secondi dal termine ma una banale palla persa (oltre all’infinità di errori sotto le plance) ci condanna alla lotteria dei tiri liberi e premia Varedo. Risultato finale 52-58.
Tigers – Varedo 52-58 – Tigers: Voto 4, Sarhan 2, Tursi 14, Malabanan 3, Stanga 3, Villanueva 18, Monteriso 2, Pisconti 6. Allenatore Rossi, Assistente Matteoni.
La settimana seguente ospitiamo Leone XIII, fanalino di coda del campionato. Giochiamo col desiderio di riscattare la sconfitta dell’andata ma mai col piglio giusto. Il divario tecnico è evidente (in luce le qualità di Pisconti, autore della sua miglior partita stagionale) e ci consente di portare a casa il risultato con facilità ma la prestazione è ancora sottotono. Risultato finale 60-47
Tigers – Leone XIII: 60-47 – Tigers: Voto 8, Tursi 18, Greco 4, Malabanan 3, Stanga 4, Cacciandra 1, Monteriso 5, Pisconti 17. Allenatore Rossi, Assistente Matteoni.
Contro Sovico finalmente si vede tutto il nostro potenziale, giochiamo una partita esaltante con Cacciandra dominante sotto ai tabelloni. Intensità difensiva e lucidità in attacco scavano un divario importante già nel secondo quarto, le letture sono sempre giuste e si spalanca la via del canestro.
Tigers – Sovico: 87-58 – Tigers: Cacciandra 19, Pisconti 15, Stanga 11, Villanueva 15, Sarhan 8, Ilagan 6, Malabanan 2, Greco 2, Tursi 9. Allenatore Rossi; Assistente Matteoni.
La penultima di campionato contro San Carlo è la nostra peggior partita di tutto l’anno. Subiamo per 40 minuti la maggior determinazione della squadra casalinga e nemmeno la fortuna è mai dalla nostra parte, segnamo solo 18 punti a causa di letture sbagliate, eccesso di protagonismo e anche un po’ di sfortuna. Non fa molto di più san carlo ma è quanto basta per guadagnarsi la vittoria. Risultato finale 39-18.
San Carlo – Tigers 39-18 – Tigers: Pisconti 4, Malabanan 3, Tursi 5, Tarhan 2, Cacciandra 2, Voto 2, Stanga. Allenatore Rossi, Assistente Zappetti.
Ultima giornata a Monza contro Gerardiana. Con la classifica ormai chiusa la partita è poco più che un’amichevole. Buoni i primi 2 quarti dove ce la giochiamo a viso aperto ma nel terzo quarto subiamo un crollo fisico e complice la grande intensità difensiva della squadra di casa incassiamo un parziale ingeneroso. Non è certo la partita in cui guardare il tabellone e quindi continuiamo a lavorare sulle nostre cose offrendo un ultimo quarto ancora buono. Risultato finale 66-35
Gerardiana – Tigers 66-35 – Tigers: Cacciandra 4, Pisconti 5, Tursi 8, Malabanan 10, Voto 4, Ilagan 2, Sarhan 2. Allenatore Rossi, Assistente Matteoni.
Queste le parole di Coach Laura Rossi in merito all’intera annata: “La stagione per la compagine U17 si chiude con un buon 4° posto e un bilancio di 7 vittorie e 7 sconfitte nella seconda fase silver.Oltre ai risultati però i ragazzi sono cresciuti sportivamente, cambiando il loro gioco e avvicinandolo di più a quanto richiesto man mano che si avvicinano ai campionati senior. Il lavoro è ancora lungo da fare, l’approccio non è stato facile ma i risultati si sono visti e la strada da percorrere è quella giusta.
Personalmente mi sento di fare un elogio a Luca Stanga che con la costanza e l’applicazione è diventato un valore aggiunto per questa squadra, a Guido Voto vero capitano e guerriero, a Omar Sarhan il più giovane del roster che ha saputo mettersi a disposizione con umiltà e voglia di apprendere, a Gino Pisconti genio e sregolatezza che per quanto mi ha fatto impazzire altrettanto ha saputo illuminare con delle giocate che raramente si vedono in queste categorie, a Vittorio Cacciandra che quando ha voluto essere determinante ha saputo farlo divertendosi e facendo divertire pubblico e compagni, a Joshua Malabanan che nonostante le incomprensioni c’era sempre e a Vittorio Tursi, atleta di indubbie qualità e talento tutto da coltivare.
A Reins Villanueva, Luca Greco, Alessandro Monteriso, Gioele Zanetti e John Ilagan va un sentito ringraziamento per le volte in cui hanno deciso di “darsi” a questa squadra e seppur con incostanza hanno dimostrato il loro valore, le loro capacità e di poter essere sempre un punto di forza.
A Mattia Matteoni, presenza silenziosa ma fedele, Paolo, Carlo, Maurizio e Mario che mi hanno accompagnato (spesso nel senso fisico del termine) in questa avventura,ai genitori sempre positivi, disponibili e soprattutto educati… grazie di cuore.“